Ogni smartphone ha la funzione Bluetooth e la funzione HotSpot, utilizzandole in modo adeguato si potrà comunicare ai soccorritori un messaggio e la propria posizione. Continuando a leggere scoprirete le procedure per rendere possibile tutto questo.
Tutti abbiamo ormai uno smartphone in tasca, dal ragazzino di 8 anni alla nonna di 88, ed anche i soccorritori ne hanno uno.
A grandi linee la mia idea si basa quindi sull'attivazione del Bluetooth o Hotspot del vostro smartphone e sul dare un nome utile al punto di segnale.
Molti di voi sanno sicuramente di cosa sto parlando e come si fa, ma pensando ai miei genitori o alle mie figlie ho deciso di creare questo sito informativo!
Ma attenzione questa è solo una mia idea, non sono collegato con nessun organo pubblico o privato, che si occupa di soccorso, e declino ogni responsabilità sul risultato dell'uso che ne viene fatto.
Evento nefasto
Se lo smartphone è con noi e non c'è rete telefonica o dati
Seguire la procedura descritta in questo sito nel caso remoto, ma possibile, che non ci sia più la connessione telefonica, per chiamare o inviare SMS, o la rete dati, per inviare email o messaggi di chat.
Come possono sfruttarla i soccorritori
I soccorritori con l'ausilio del loro smartphone e/o di semplici app installate possono avere evidenza della vostra posizione e leggere il vostro messaggio di soccorso.
E tutti vissero felici e contenti...
Sempre sfruttando la procedura descritta in questo sito si potranno dare informazioni aggiuntive, utili ai soccorritori, per portarvi in salvo.
Ogni cellulare, anche il più vecchio dei NOKIA ha la funzione bluetooth integrata, di solito serve per connettere accessori o per trasferire file.
Ha un raggio di comunicazione, in assenza di ostacoli, da 0 a 70 metri in base alla versione implementata sullo smartphone.
Dalla versione 4.0 ha il pregio di consumare pochissima batteria.
Gli smartphone Android, Apple e Microsoft dispongono anche della funzionalità Hotspot (anche detto Tethering), in pratica il vostro telefono crea una rete WiFi disponibile per altri apparati.
Ha un raggio di comunicazione, in assenza di ostacoli, da 0 a 30 metri.
Può consumare molta batteria e, se il vostro piano tariffario non lo prevede, avere costi aggiuntivi quando ci sono apparati connessi che lo sfruttano per accedere ad internet..
CONDIVIDI QUESTA PAGINA!